Il Gruppo SEM - Sorgenti Emiliane Modena S.p.A. - è tra i principali operatori in Italia attivi nell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di Acque Minerali Naturali e soft drink, sia a marchio proprio (brand label), sia a marchio distributore (private label) per alcuni tra i maggiori operatori nel settore della grande distribuzione organizzata.
Il Gruppo è, inoltre, attivo nell’imbottigliamento e vendita di Acqua di Sorgente e Acqua destinata al consumo umano in boccioni e nel noleggio dei relativi refrigeratori (water cooler). Titolare di 4 concessioni minerarie per l’estrazione di acque minerali, il Gruppo opera attraverso 4 stabilimenti produttivi e 25 centri logistici ed è suddiviso in due aree di attività sinergiche, Acque Minerali e soft drink/ boccioni. La prossimità geografica delle fonti naturali rispetto al mercato distributivo consente al Gruppo SEM di contenere al massimo i costi di trasporto e distribuzione del prodotto finito riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Il Gruppo inoltre è dotato di avanzati sistemi di controllo e gestione del processo di captazione che consentono di ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica e la flessibilità produttiva rispetto alle variazioni della domanda di prodotto nel corso dell'anno. In particolare, tramite sistema informatico è possibile monitorare la risorsa e di conseguenza regolare il prelievo di acqua in base alle esigenze produttive evitando inutili sprechi o prelievi di acqua ingiustificati.
Lo sfruttamento della sorgente idrominerale inizia alla fine dell’800, epoca in cui vennero costruiti i primi padiglioni per la commercializzazione del prodotto. L’acqua della sorgente venne sfruttata fin dall’epoca neolitica ma furono i Romani a costruire un grandioso complesso residenziale datato alla fine dell’età Repubblicana (oggi interamente situato all’interno della proprietà dello stabilimento idrominerale).
All’inizio del XIX secolo venne riconosciuta l’importanza dell’acqua grazie a numerosi studi clinici e di laboratorio riconosciuta come unica e speciale ed utilizzata persino a livello medico, con la sua effervescenza naturale ottenuta grazie alla presenza delle rocce vulcaniche. Il 1909 è un anno storico per l’Acqua Claudia: risale a questa data infatti il primo libro dei soci che di fatto sancisce ufficialmente la nascita del marchio e l’inizio della sua storia commerciale.
Da più di un secolo, l’Acqua Claudia si specchia nelle abitudini sociali e alimentari degli italiani, in un naturale percorso di evoluzione della sua immagine, dal design alla comunicazione pubblicitaria. Nel 2016 Gruppo SEM, da oltre 30 anni tra i principali player italiani dell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di Acque Minerali e già proprietario di altri brand storici del settore, rileva l’Acqua Claudia con l’ambizione di portare sulle tavole di tutta Italia un prodotto unico nel suo genere.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma tra si pone come obiettivo quello di contribuire all’innovazione e all’adeguamento delle discipline dell’architettura nell’ampio spettro delle loro declinazioni e di sostenere, attraverso la ricerca e la didattica, l’impegno degli studenti, dei docenti e dei ricercatori nelle attività di studio e di sperimentazione necessarie allo sviluppo del progetto di architettura. Le linee principali di interesse e di ricerca coincidono con i temi affrontati nelle tre Lauree Magistrali; nel Dipartimento lavorano numerosi docenti responsabili di materie fondamentali e opzionali (le discipline storiche, matematiche, tecniche e della rappresentazione) che rendono estremamente ricco e diversificato il panorama degli approcci culturali. Temi privilegiati sono il restauro, la storia dell’architettura, il progetto in ambito archeologico, il progetto dell’abitare e gli spazi pubblici.
Da marzo 2018, mediante una Convenzione di carattere scientifico stipulata tra il Dipartimento di Architettura e la Società Sorgenti Clavdia S.r.l. (gruppo di ricerca e lavoro coordinato da Elisabetta Pallottino e Michele Magazzù per il Dipartimento e da Paolo Lorizzo per la Società) è stato avviato un progetto di ricerca che persegue obiettivi plurimi. Tra tutti, quello della valorizzazione delle strutture murarie facenti parte della domus romana che si trova nel sito, realizzato mediante un’attività di cantiere-scuola di restauro archeologico rivolta agli studenti dei corsi di laurea Magistrale e Triennale dei Dipartimenti di Architettura e di Studi Umanistici (responsabile Giulia Facchin) dell’Università Roma Tre.
Sito web: www.architettura.uniroma3.it
Il Consorzio Lago di Bracciano, è formato dalla Città metropolitana di Roma Capitale e dai tre Comuni rivieraschi di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano. Il Consorzio Lago di Bracciano ha lo scopo di promuovere nel comprensorio Sabatino le attività e servizi finalizzati allo sviluppo economico e turistico della zona, in collaborazione con gli Enti e le Associazioni che operano localmente.
Promuove progetti d’investimento, valorizza e tutela i beni culturali, ambientali ed archeologici del territorio. Svolge inoltre il servizio di navigazione e tour guidati attraverso la motonave Sabazia II nelle acque del lago di Bracciano, in uno dei contesti naturalistici più belli d’Italia, secondo le vigenti norme del Codice della Navigazione e nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento della Navigazione interna della Provincia di Roma.
Il Consorzio promuove la valorizzazione dei beni culturali, archeologici esistenti nel comprensorio Sabatino con particolare riguardo al Castello Odescalchi, al Museo storico dell’Aeronautica di Vigna di Valle, al Museo Etrusco di Trevignano Romano e il Parco Archeologico/Naturalistico dell’Acqua Claudia. Promuove la gastronomia locale, le sagre, le tradizioni locali ed incrementa l’attività alieutica, le manifestazioni sportive sul lago come la navigazione a vela, windsurf, ecc.
Favorisce le iniziative di carattere economico mirate ad incrementare le attività locali quali la pesca, l’agriturismo, l’acqua-coltura etc. Promuove iniziative per la valorizzazione ambientale e paesaggistica del territorio lacuale con particolare riferimento alla cura e tutela delle aree di sosta lungo la circumlacuale.
Sablab è una società di sviluppo informatico attiva dal 2012 specializzata in soluzioni su misura gestibili tramite accesso web.
Grazie all'esperienza maturata in anni di esperienza diretta, è in grado offrire soluzioni estremamente scalabili, integrando efficacemente architetture preesistenti, importando le relative basi dati e generando un nuovo sistema più performante e moderno.
Dal 2017 si occupa anche di formazione e coworking, mettendo a disposizione spazi appositamente attrezzati presso i locali della nuova sede aziendale.
Per qualunque ulteriore informazione: